if(isset($_GET['alias'])){$alias=StringClean($_GET['alias']);}else{$alias="";} $sql="SELECT content.*, cat_pagine.imgcat FROM content, cat_pagine WHERE content.IDCategoria=cat_pagine.ID AND content.alias='".StringToDb($alias)."'"; $array_pagine=$db->Execute_Array($sql); if(count($array_pagine)>0){ $meta_title=$array_pagine[0]['titolo']; $meta_description=StringCut(strip_tags($array_pagine[0]['testo']), 200); } ?>
La carta si ottiene dalla lavorazione della cellulosa ricavata dal legno delle conifere o delle latifoglie e da "carta da macero" ottenuta dal riciclo di prodotti cartari post consumo, addizionati con sostanze di carica minerali inerti che conferiscono lucentezza, brillantezza e facilità di stampa al prodotto finale.
L'accuratezza della fase di raccolta e di selezione ne influenza notevolmente la qualità e il valore economico. Tutte le tipologie di carta possono essere recuperate, tuttavia durante le fasi di riciclo si assiste ad un progressivo deterioramento del materiale. La lavorazione della carta da recupero comporta ogni volta una perdita di fibre del 8% circa. Mediamente le fibre possono subire il processo di riciclo da cinque a sette volte, finché, perdendo la consistenza necessaria e diventano rifiuto da avviare al recupero energetico.
Alcune applicazioni: prodotti per cancelleria, materiali d'arredo di interni, imballaggi, carte tessuto, carte patinate o naturali per usi grafici e carte per usi igienico-sanitari. Il macero di qualità inferiore è prevalentemente utilizzato nella produzione di cartone e carte per ondulati, mentre quello di qualità più pregiate viene destinato alla produzione di carte grafiche.
Il tasso di utilizzo della carta da macero nella produzione di carta e cartone delle cartiere italiane è pari ad oltre il 50% delle materie prime impiegate. Il progressivo incremento della raccolta di rifiuti cellulosici, ha determinato in questi ultimi anni il superamento del fabbisogno dell'industria cartaria nazionale, determinando un aumento dell'export di questo tipo di materia prima seconda. Tuttavia non è ancora possibile sostituire completamente le importazioni di maceri di qualità. I vantaggi derivanti dall'utilizzo di carta riciclata sono di natura sia ecologica che economica. Infatti dei maceri limita il ricorso alle materie prime vergini, la riduzione dei consumi energetici ed idrici e contemporaneamente riduce la quantità di materiali destinati alle discariche con abbattimento dei costi di smaltimento.