if(isset($_GET['alias'])){$alias=StringClean($_GET['alias']);}else{$alias="";} $sql="SELECT content.*, cat_pagine.imgcat FROM content, cat_pagine WHERE content.IDCategoria=cat_pagine.ID AND content.alias='".StringToDb($alias)."'"; $array_pagine=$db->Execute_Array($sql); if(count($array_pagine)>0){ $meta_title=$array_pagine[0]['titolo']; $meta_description=StringCut(strip_tags($array_pagine[0]['testo']), 200); } ?>
Sono inerti tutti i materiali che derivano dalla demolizione di manufatti edilizi e da scarti industriali e che, opportunamente trattati, sono trasformati in aggregati riciclati. La qualità di questi rifiuti è strettamente correlata alle modalità di demolizione, in quanto i migliori risultati di recupero si ottengono se i materiali vengono separati e raccolti in frazioni omogenee.
Considerata l'enorme quantità di inerti derivante dalla demolizione di manufatti edilizi, le tecnologie di recupero e riciclaggio sono sempre più mirate verso l'ottenimento di aggregati riciclati di qualità eccellente.
Il materiale inerte riciclato può essere distinto in:
Gli aggregati riciclati sono utilizzati per la realizzazione di opere stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali. Per recuperi ambientali, riempimenti. Come strati accessori aventi funzione antigelo, anticapillare, drenante o in qualità di calcestruzzi a bassa resistenza. Sabbia, pietrisco e ghiaia.
Gli aggregati riciclati rappresentano una risorsa complementare ed alternativa alle materie prime naturali, che offre anche importanti vantaggi quali la riduzione dell'attività estrattiva, con conseguente ottimizzazione dello sfruttamento dei giacimenti.