if(isset($_GET['alias'])){$alias=StringClean($_GET['alias']);}else{$alias="";} $sql="SELECT content.*, cat_pagine.imgcat FROM content, cat_pagine WHERE content.IDCategoria=cat_pagine.ID AND content.alias='".StringToDb($alias)."'"; $array_pagine=$db->Execute_Array($sql); if(count($array_pagine)>0){ $meta_title=$array_pagine[0]['titolo']; $meta_description=StringCut(strip_tags($array_pagine[0]['testo']), 200); } ?>
Il legno è un materiale di origine naturale e rinnovabile. Impiegato in numerosi settori per l'economicità delle fasi di lavorazione e per le caratteristiche di questo materiale che ne determinano una semplicità d'impiego. Il legno è resistente, flessibile, igroscopico, economico e grazie alla sua resistenza, è da sempre impiegato anche come materiale edile.
I residui legnosi possono essere recuperati e riutilizzati, il loro riciclo interessa cascami, segatura, corteccia, tondello derivante da sfogliatura, truciolato da trasformare in pannelli, paste da impiegare nell'industria cartaria, compost e ammendante. Importante è il recupero per la produzione di pannelli truciolari, perché in questo caso i rifiuti necessitano solo di una triturazione, fino alla granulometria richiesta, per poi seguire il normale ciclo di fabbricazione dei pannelli. In alternativa al riciclo il legno può essere impiegato in processi di termovalorizzazione per produrre energia elettrica e termica.
Il riciclo dei materiali legnosi permette di realizzare prodotti e manufatti impiegati nel settore dell'edilizia, nell'arredamento d'interni e negli imballaggi:
Recuperare e riciclare il legno significa ridurre il ricorso alla deforestazione e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Inoltre la decomposizione in discarica del materiale determinerebbe il rilascio in atmosfera una certa quantità di gas metano che contribuirebbe all'eutrofizzazione delle acque e all'acidificazione dell'aria.
Si stima che il beneficio effettivo per ciascuna tonnellata di legno riciclata anziché avviata a discarica, sia pari a 1,03 ton di CO2 evitata.
Sotto il profilo energetico, il principale beneficio derivante dal riciclo è dato dalla conservazione dell'energia di feedstoock che viene conservata e trasferita nel nuovo oggetto prodotto.