Execute_Array($sql); if(count($array_pagine)>0){ $meta_title=$array_pagine[0]['titolo']; $meta_description=StringCut(strip_tags($array_pagine[0]['testo']), 200); } ?>

Platica

Caratteristiche

La plastica é un materiale sintetico di derivazione organica ottenuta dal petrolio mediante polimerizzazione e policondensazione. Materiale facilmente plasmabile, estremamente versatile ed economico, la plastica trova larghissimo impiego in tutti i settori merceologici, dagli imballaggi agli arredi, all'edilizia, all'abbigliamento. Le plastiche possono essere divise in due grandi famiglie:

  • le termoplastiche che diventano malleabili sotto l'azione del calore
  • le termoindurenti quelle che dopo un iniziale rammollimento per riscaldamento induriscono in seguito all'assunzione di una specifica configurazione reticolare (possono subire ulteriori trasformazioni dopo la prima lavorazione e sono difficilmente riciclabili)
  • gli elastomeri materiali caratterizzati da grande deformabilità ed elasticità


La materia prima seconda (MPS)

Le materie plastiche possono essere recuperate e riutilizzati per produrre materie prime-seconde o energia attraverso processi di riciclo meccanico, riciclo chimico o termovalorizzazione. Prima di essere avviate al riciclo le plastiche devono essere sia separate da sostanze contaminanti (metalli, carta o altri materiali che costituivano il prodotto giunto a fine vita), sia divise per polimero. Con la fase di riciclaggio, dalla plastica recuperata si ottiene un granulare che può essere impiegato con prestazioni leggermente inferiori (ma in qualche caso equivalenti) a quelle delle materie prime vergini.


Prodotti del Riciclo

Prodotti di abbigliamento e tessile per la casa, arredi, articoli di cancelleria, composter (i contenitori utilizzati per fare il compost), manufatti per l'edilizia (tubature, pavimentazioni, isolanti), arredi per interni ed esterni (tavoli, sedie, panchine), gadget, giochi, imballaggi, arredo urbano (cordoli, bacheche, recinzioni, parchi giochi, recinzioni), articoli sportivi, articoli casalinghi (vasi, accessori, cestini), componenti per auto, scocche per prodotti elettrici ed elettronici, teli, tubi e imballaggi per il settore agricolo, imballaggi non alimentari.


Vantaggi e valorizzazione

Si stima che per la produzione di ogni chilogrammo di plastica vergine siano necessari circa 2 Kg di petrolio. è naturale quindi che l'impiego delle plastiche riciclate comporti notevole risparmio di risorse primarie. Lo stesso vale per i consumi energetici. La rigenerazione del PET e del polietilene (HDPE e LDPE) consentirebbe un abbattimento dei consumi energetici stimato tra il 40 e il 90% sul totale necessario per la realizzazione degli stessi materiali a partire dal petrolio.
Il minor consumo di energia utilizzato per il riciclo della plastica significa minori emissioni di gas serra, (dall' 80 al 95% in meno rispetto a quelle derivanti dalla produzione di materiale vergine).
La rigenerazione dei materiali plastici è ancora soggetta a forti limitazioni di carattere tecnologico ed economico, ma sulla base degli studi finora condotti, si può affermare che il riciclo (meccanico) della plastica resta l'alternativa più sostenibile rispetto allo smaltimento in discarica o alla termovalorizzazione.